Stats Tweet

Michelson, Albert Abraham.

Fisico statunitense di origine polacca. Ufficiale della Marina, insegnò all'Accademia navale di Annapolis (1880). Nel 1883 fu nominato professore di Fisica all'università di Cleveland e dal 1893 all'università di Chicago. Si occupò di problemi ottici: affrontò con successo il problema della misurazione della velocità della luce nell'aria, nell'acqua e in altri liquidi fermi o in movimento, mediante uno strumento di sua invenzione, un interferometro (V.), elaborato grazie ai suoi studi sulla interferenza ottica. Al suo nome è legata una celebre esperienza (detta esperienza di M.-Morley), il cui scopo era quello di rilevare l'eventuale moto della Terra rispetto all'etere, supposto in quiete. L'esperienza mostrò invece l'indipendenza della velocità della luce dalla direzione di propagazione e contribuì allo sviluppo della teoria della relatività. Servendosi di metodi interferometrici rilevò alcuni dati direttamente connessi alle maree (1917) e, nel 1920, calcolò i diametri dei satelliti di Giove e di alcune stelle rosse giganti. Nel 1907 M. fu insignito del premio Nobel per la fisica (Strzelno, Polonia 1852 - Pasadena, California 1931).